Soluzioni per Privati
In evidenza per Privati
PureTech 100 Stop&Start 5 porte Allure
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 5.190 € iva inclusa
1.0 VVT-i 72 CV 5 porte Trend
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.300 € iva inclusa
Soluzioni per Business/P.Iva
In evidenza per Business/P.Iva
Hybrid 145 e-DCS6 Allure
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 5.030 € iva esclusa
33 2.2 Mjt 120CV PM-TN Furgone
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 5.110 € iva esclusa
Soluzioni per Mobilità sostenibile
In evidenza per Mobilità sostenibile
1.0 FireFly S&S Hybrid Icon
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.420 € i.i. - 3.620 € i.e.
E-Tech Electric 150 CV Comfort Range Techno
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 6.010 € i.i. - 4.930 € i.e.
Soluzioni per Flotte aziendali
A fronte di un canone mensile predeterminato e tutti i servizi inclusi, avrai a disposizione auto e veicoli commerciali per la mobilità del business aziendale.
Visita la sezioneUn mondo di servizi
Scopri tutti i vantaggi del Noleggio a Lungo Termine
Hai bisogno del soccorso stradale?
Chiama il numero verde unico
Hai bisogno di aiuto?
20/08/2025
Il nome "Panda" evoca da decenni un'idea di automobile funzionale, accessibile nonchè compagna fedele della vita quotidiana.
Nel 2025 questo nome si sdoppia, dando vita a una strategia inedita per Fiat: da un lato la Fiat Pandina, evoluzione diretta del modello che conosciamo, aggiornata per rispondere alle più recenti normative di sicurezza, tecnologia e accessibilità, e dall'altro la Nuova Fiat Panda, ora ufficialmente battezzata Grande Panda, un progetto completamente nuovo che proietta l'iconico nome in una dimensione diversa, più grande e globale, con un forte accento sull'elettrificazione.
Questo articolo si propone di analizzare in modo dettagliato e oggettivo le differenze sostanziali tra questi due modelli.
Sebbene condividano un'eredità nominale, la Pandina e la Grande Panda si rivolgono a pubblici differenti e rispondono a esigenze distinte, occupando due segmenti di mercato ben precisi.
Esamineremo la filosofia progettuale, le dimensioni e l'abitabilità, le motorizzazioni, gli allestimenti, le dotazioni tecnologiche e di sicurezza e, infine, i prezzi, per offrire un quadro completo che possa orientare una scelta consapevole.
La scelta di mantenere a listino due modelli con un nome così simile non è casuale ma risponde a una precisa strategia di mercato che mira a coprire due fasce di clientela distinte.
La Grande Panda rappresenta un cambio di paradigma per il marchio.
Sviluppata sulla moderna piattaforma "Smart Car" del gruppo Stellantis, la stessa della Citroën C3, si colloca a pieno titolo nel segmento B.
L’obiettivo è proporre un’auto compatta ma adatta anche a esigenze familiari e a un utilizzo più ampio, con una forte attenzione alla transizione verso motorizzazioni elettrificate, rispondendo a una domanda di mercato globale.
La Pandina nasce come aggiornamento mirato e intelligente dell’attuale Panda.
Mantiene le dimensioni compatte e la grande praticità che ne hanno decretato il successo ma introduce dotazioni di sicurezza e tecnologia indispensabili per rispettare le più recenti normative europee (GSR2).
Si rivolge a chi cerca un’auto semplice, dai costi di gestione contenuti e aggiornata nei sistemi di assistenza alla guida, senza rinunciare all'inimitabile agilità cittadina.
La differenza più macroscopica tra i due modelli risiede nelle dimensioni, che ne definiscono l'habitat naturale e la versatilità.
La Grande Panda cresce in modo sostanziale, offrendo maggiore spazio per passeggeri e bagagli.
L’abitacolo è progettato per accogliere comodamente cinque persone, con una volumetria interna che la rende una valida alternativa per piccoli nuclei familiari o per chi necessita di maggiore capacità di carico per la vita quotidiana e i viaggi fuori porta.
La Pandina preserva le sue dimensioni da city car pura, ideali per districarsi nel traffico e per trovare parcheggio in spazi ridotti.
L’abitabilità resta adeguata a quattro adulti, con la possibilità di richiedere il quinto posto. Il bagagliaio, sebbene nettamente meno capiente rispetto alla Grande Panda, si conferma funzionale per le commissioni quotidiane.
Le scelte tecniche sotto il cofano delineano due percorsi divergenti, in linea con le rispettive filosofie.
La gamma abbandona il motore esclusivamente termico, proponendo due alternative moderne:
La Pandina punta sulla continuità e l'affidabilità, mantenendo un'unica motorizzazione:
L'approccio alla tecnologia e alla personalizzazione differenzia ulteriormente i due modelli.
Si presenta con una gamma articolata su tre allestimenti principali per la versione ibrida (Pop, Icon, La Prima) e due per quella elettrica (RED, La Prima).
Già dalla versione d'ingresso la dotazione è moderna ma sono gli allestimenti superiori a esprimere il massimo potenziale tecnologico. Spiccano:
La Pandina adotta una strategia differente, offrendo una dotazione di serie molto ricca e completa per renderla immediatamente appetibile e conforme alle normative.
La plancia è stata ridisegnata per integrare:
Questo è il campo in cui la Pandina compie il suo passo evolutivo più importante.
Entrambi i modelli rispondono alle direttive europee GSR2, integrando di serie un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida (ADAS):
La Grande Panda, sfruttando una piattaforma di nuova generazione, offre la possibilità di integrare sistemi ancora più avanzati negli allestimenti di punta, come il cruise control adattivo.
La Pandina, dal canto suo, stupisce per l'inclusione di serie di una dotazione di sicurezza completa, che eleva drasticamente il suo standard nel segmento A.
I listini riflettono in modo chiaro il diverso posizionamento delle due vetture.
Si colloca in una fascia di prezzo superiore, giustificata dalle dimensioni, dalla tecnologia e dalle motorizzazioni.
Mantiene un posizionamento estremamente competitivo, proponendosi come una delle city car più complete e accessibili sul mercato.
La gamma Panda parte da circa 15.950 euro ma la versione Pandina, più ricca e dotata di serie di tutti i sistemi di sicurezza e tecnologia, ha un prezzo di listino che si attesta intorno ai 19.000 euro.
UnipolRental offre la possibilità di guidare una di queste due nuove vetture firmate Fiat attraverso offerte di noleggio a lungo termine che includono diversi servizi oltre che la comodità di un’assistenza a disposizione del guidatore.
Fiat risponde alla mobilità contemporanea con una strategia chiara e complementare: due modelli, due soluzioni diverse, lo stesso DNA.
La Nuova Panda guarda avanti: è spaziosa, versatile, progettata per chi vuole innovazione, stile deciso e apertura all’elettrificazione. Un crossover che rompe gli schemi, pensata per chi cerca qualcosa in più, senza rinunciare alla praticità.
La Pandina, invece, resta fedele all’anima originale della Panda: compatta, agile, economica. Oggi si presenta con dotazioni di sicurezza aggiornate, connettività migliorata e un'efficienza urbana ancora più affinata. È la city car di sempre ma evoluta per i bisogni attuali.
Due risposte, una scelta consapevole: Fiat non abbandona le sue radici, le rinnova. La Pandina è l’icona intelligente per la città. La Nuova Panda, la sorella maggiore che apre nuove strade.
Iscriviti alla nostra Newsletter